La figura del biologo nutrizionista |
![]() |
![]() |
![]() |
Scritto da Marta Romanelli |
Martedì 20 Settembre 2011 17:25 |
Infine, recentemente, in seguito ad una serie di polemiche sollecitate da altre categorie professionali, il Consiglio Superiore di Sanità, con seduta del 15 dicembre 2009, oltre a confermare le competenze in ambito nutrizionale sopradescritte, evidenzia che il biologo è l’unica figura professionale non medica che può prescrivere diete in totale autonomia, mentre “il farmacista svolge un ruolo abbastanza definito in quanto non può elaborare e prescrivere diete” ed “il dietista, figura tecnico-sanitaria, ha ambiti limitati di autonomia, dovendo agire in collaborazione e su indicazione del medico;” Il documento si conclude ritenendo che “sia preferibile che il biologo, per esercitare l’attività di nutrizionista in ambito privato, abbia conseguito il diploma di specializzazione universitaria in Scienza dell’Alimentazione.” Condizione necessaria per l’esercizio della professione di biologo nutrizionista è l’iscrizione all’Ordine Nazionale dei Biologi e l’iscrizione all’albo professionale, presso la sezione A, riservata ai possessori di laurea magistrale. Per ulteriori informazioni consultare http://www.onb.it/ordine_faq_elenco.jsp?idcat=8 |
Ultimo aggiornamento Lunedì 05 Dicembre 2011 14:43 |